Sedi: In attesa di comunicazione della Prefettura
Per sapere i risultati del test
Anno 2024 https://www.prefettura.it/padova/contenuti/Esiti_test_di_italiano_02_02_2024-18656151.htm
Anno 2023 https://www.prefettura.it/padova/contenuti/Esiti_test_di_italiano_anno_2023-15797999.htm
Dove si svolgono i test
Il test nella provincia di Padova può svolgersi presso queste sedi del CPIA (la Prefettura comunica di volta in volta le scuole sedi di esame).
L'assenza al test è giustificata solo per motivi di salute; è necessario inviare alla Commissione della sede del CPIA dove bisognare fare il test un certificato del medico di base o da un medico della ASL.
In caso di assenza ingiustificata alla sessione del test, l’interessato non potrà richiedere una nuova prenotazione se non dopo 90 giorni, decorrenti dalla data in cui avrebbe dovuto svolgere il test.
Chi deve fare il test
I cittadini stranieri non comunitari che vivono in Italia e sono in possesso del permesso di soggiorno da almeno cinque anni possono richiedere il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo. Per ottenere il rilascio del permesso è necessario dimostrare di conoscere la lingua italiana. Per questo motivo, insieme alla richiesta del permesso, bisogna presentare una certificazione di conoscenza della lingua italiana a livello A2. Questo è un grado di conoscenza che rientra nel Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCRE) approvato dal Consiglio d'Europa.
Il test è necessario per i cittadini stranieri che non hanno ancora una certificazione di conoscenza dell’italiano a livello A2. Il test è valido solo per presentare la richiesta di permesso e non ha nessun altro uso legale
Chi non deve fare il test
In ogni caso, anche se non ha un certificato che riconosca la sua conoscenza della lingua italiana, non deve fare il test il cittadino straniero:
che ha meno di 14 anni di età;
che ha gravi deficit di apprendimento linguistico certificati da una struttura sanitaria pubblica;
che è in possesso di attestati o titoli che certifichino la conoscenza della lingua italiana a un livello non inferiore all'A2;
che è in Italia per svolgere un lavoro di alta qualificazione.
Modalità di svolgimento del test
Le sessioni d'esame iniziano alle h 17.00 e hanno la durata di 60 minuti.
Il test è strutturato con 2 prove di ascolto, 3 di lettura e 2 di scrittura.
Il candidato che deve sostenere la prova è identificato tramite carta d'identità o permesso di soggiorno e passaporto; deve firmare il registro della commissione
L'accesso al luogo d'esame è consentito solo a chi deve sostenere il test e, una volta fatta l'dentificazione e la firma d'entrata, il candidato non può più uscire fino al momento di consegna della prova.
Sono richiesti inoltre:
- cellulare spento, collocato in modo visibile sul banco
- uso di una penna nera o blu per la compilazione delle prove senza altri supporti (fogli o libri)
- un comportamento adatto e rispettoso nei confronti degli altri esaminandi e della commissione.
Il test viene superato con un punteggio minimo di 80/100
Per saperne di più leggere la guida predisposta dall'Ufficio Scolastico Regionale (U.S.R.) del Veneto a questo link
https://www.idaveneto.it/procedure-test-a2/
Come fare la domanda
La domanda di partecipazione al test si presenta attraverso l'apposito sito internet messo a disposizione dal Ministero dell'Interno
https://portaleservizi.dlci.interno.it/AliSportello/ali/home.htm
Per ricevere aiuto nella presentazione della domanda ci si può rivolgere a un patronato o ad uno degli sportelli dell'associazione Migranti presenti a Padova e provincia
La data di convocazione viene fissata entro di 60 giorni dall'inoltro della domanda
È la Prefettura che si occupa di tutto il procedimento. Quando ha ricevuto la domanda, la Prefettura:
controlla la regolarità della richiesta;
indica il CPIA dove fare il test;
comunica per lettera a chi ha presentato la domanda il luogo, la data e l'orario di svolgimento del test.
Come sapere i risultati del test
Non viene rilasciato alcun attestato del superamento della prova da parte del CPIA di Padova. L'esito viene comunicato dal CPIA alla Prefettura che invia il risultato alla Questura e lo inserisce nella documentazione del cittadino straniero.
ATTENZIONE Il test è valido solo per presentare la richiesta di Permesso di soggiorno e non ha nessun altro uso legale.
Per visualizzare l'esito guardare l'apposita pagina sul sito della Prefettura di Padova
https://www.prefettura.it/padova/contenuti/Esiti_test_di_italiano_anno_2023-15797999.htm
Se il risultato del test è negativo, non sarà possibile avere una nuova prenotazione prima di 90 giorni dalla data di svolgimento del test non superato.
In cosa consiste il test?
due prove di ascolto (capire un breve testo parlato e rispondere ad alcune domande)
tre prova di lettura (capire il significato di testi scritti e rispondere ad alcune domande)
due prova di scrittura (scrivere un breve testo)
La durata del test è di 60 minuti
Quale livello di conoscenza della lingua italiana ti è richiesto?
Capire quello che si ascolta
Capire parole e frasi di uso molto frequente e informazioni sulla vita di tutti i giorni.
Capire messaggi e annunci brevi e semplici.
Capire quello che si legge
Leggere testi brevi e semplici e capirne il significato (informazioni di uso quotidiano: pubblicità, inserzioni, annunci ed orari...).
Capire messaggi, e-mail e fax semplici e brevi.
Scrivere un breve testo
Scrivere un breve testo su argomenti familiari e sulla vita di tutti i giorni.
Esempi di test
Esempi di test si trovano a questo link https://www.idaveneto.it/category/test/
Per saperne di più
http://www.prefettura.it/padova/contenuti/Test_della_lingua_italiana_indicazioni_vademecum_risultati_del_test-50426.htm
https://www.idaveneto.it/procedure-test-a2/
https://www.interno.gov.it/it/temi/immigrazione-e-asilo/modalita-dingresso/test-conoscenza-lingua-italiana