FareReTe è formata da soggetti che organizzano, senza fini di lucro, corsi di italiano per stranieri e attività finalizzate all'inclusione sociale per adulti stranieri e giovani adulti.
Le finalità della rete
Leggere i bisogni di formazione linguistica e di inclusione sociale del territorio di Padova e Provincia.
Rendere possibile una ricognizione dell'offerta formativa nel territorio, per informare la cittadinanza e gli operatori dei servizi, con lo strumento di un sito web costantemente e tempestivamente aggiornata.
Coordinare la programmazione di corsi e laboratori per l'apprendimento della lingua italiana e per l'inclusione sociale al fine di ottimizzare l'offerta di formazione.
Promuovere azioni per favorire l'accesso dei cittadini stranieri ai percorsi formativi formali e non formali (orari diversificati per tipologie di utenti, sedi dislocate nel territorio accessibili con mezzi pubblici, ...) anche attraverso servizi specifici (per esempio baby-sitting).
Promuovere lo sviluppo di rapporti di collaborazione tra i vari soggetti aderenti alla Rete.
Promuovere progetti e azioni innovative.
Effettuare attività di formazione comuni ai soggetti appartenenti alla Rete.
Verificare e valutare la realizzazione del protocollo al termine dell'anno di applicazione.
Gli strumenti della rete
Coordinamento: è l’organismo decisionale e di rappresentanza formato da un rappresentante per ogni soggetto componente la rete. Il Coordinamento si riunisce almeno quattro volte l'anno, il primo incontro entro il 30 ottobre.
Altri partecipanti al Coordinamento: possono essere invitati agli incontri del Coordinamento, in relazione alle tematiche trattate nell'ordine del giorno: la Prefettura, la Provincia, le Istituzioni scolastiche, i Centri di Formazione Professionale, gli Enti di patronato, le Organizzazioni sindacali, le Associazioni datoriali, i Centri per l'impiego.
Coordinatore: dirigente scolastico del CPIA prof.ssa Antonella Maria Delre.
Sito web per infirmare sulle iniziative dei soggetti aderenti (corsi di Italiano L2 e laboratori per l'inclusione sociale), segnalare convegni, conferenze e altre occasioni di formazione e confronto, pubblicizzare ricerche, testi, materiali didattici, informare sui test della Prefettura, sull'Accordo di Integrazione, sugli enti certificatori per la conoscenza di Italiano L2 e quant'altro di interesse per le finalità della Rete.
Eventi: organizzazione di eventi nel corrente anno scolastico con la finalità di promuovere la rete e le sue finalità nel territorio di Padova e Provincia.