IN EVIDENZA
IN EVIDENZA
Coges don Milani
Il ciclo di incontri gratuiti mira a offrire sostegno alle donne madri di bambini di 0-6 anni d'età, creando degli spazi di confronto e scambio, creando delle occasioni di socializzazione e avvalendosi del sostegno qualificato degli operatori.
Martedì 20 Maggio "Essere madre nelle diverse culture"
Martedì 27 Maggio "Essere donna e essere madre in Italia"
Martedì 3 Giugno "I bisogni del bambino e le difficoltà che si affrontano nell'essere mamma"
Martedì 10 Giugno incontro informativo-pratico conclusivo.
Condurranno: dott.ssa Filippi Claudia - Psicologa
dott.ssa Maria Elena Caruso - Educatrice
Per informazioni e prenotazioni:
tel o Whatsapp 3535577087
mail: macondo@cogesdonmilani.it
"Uno più uno non fa due"
In collaborazione con la libreria La forma del libro (Via del Carmine, 6, Padova), il Centro interdipartimentale di ricerca e servizi per gli Studi Interculturali e sulle migrazioni (CIRSIM) dell'Università di Padova organizza il prossimo appuntamento per la serie di incontri "Dialoghi Interculturali":
(https://www.editpress.it/wp-content/uploads/2024/11/9791280675552_anteprima.pdf)
che racconta nodi e pratiche dell'accoglienza e ospitalità in Italia,
-Le voci silenziate dell'accoglienza, di Michele Rossi
https://www.migrantes.it/le-voci-silenziate-dellaccoglienza/
-Auto-etnografia dell'accoglienza. Lavorare nei servizi per
richiedenti asilo e rifugiati, di Davide Biffi
https://www.ibs.it/auto-etnografia-dell-accoglienza-lavorare-libro-davide-biffi/e/9791256350650
-Il diritto d'asilo. Report 2024, a cura di Mariacristina Molfetta e Chiara Marchetti
https://www.taueditrice.it/libro/il-diritto-dasilo-report-2024/
L'incontro è organizzato in collaborazione con Refugees Welcome che ha collborato con il Comune di Padova per istituire l'albo delle famiglie accoglienti
Qui di seguito una presentazione dell'incontro,
- Facebook: https://www.facebook.com/events/4038134869838035/
Corsi di italiano intensivi :
Italiano A1 100 ore
Italiano A2 80 ore
Spazio Stria Piazza Gasparotto, 4 - Padova
Iscrizioni WhatsApp +393512913479
Posti disponibili per un corso di italiano
Corso di formazione lingustica (livello A2), di cultura italiana e di cultura
veneta per una maggiore autonomia.
SFP LODOVICO PAVONI
SCUOLA FORMAZIONE PROFESSIONALE
MONTAGNANA
Documentario "Una certa libertà" di ZaLab.
Progetto
Tutta un'altra Storia: nuove cornici narrative contro la discriminazione e l'odio
dibattito non polarizzato attorno al tema della migrazione, attravero l'uso del kit Narrative Change
A seguito della proiezione, ci saranno alcuni interventi moderati dalla giornalista Donatella Gasperi e un rinfresco finale
prospettive glottodidattiche e pratiche interculturali
22 Marzo ore 17:30
Laboratori sul teatro per insegnare la lingua
organizzati dalla professoressa Fiona Dalziel.
Tel: 00 39 049 8279765
Zoom Meeting Room: https://unipd.zoom.us/j/83637928472
Dedicato ai migranti.
Gratuito ed attestato. SOLO IN PRESENZA.
Laboratori sul teatro per insegnare la lingua
organizzati dalla professoressa Fiona Dalziel.
Tel: 00 39 049 8279765
Zoom Meeting Room: https://unipd.zoom.us/j/83637928472
Gratuito ed attestato. SOLO IN PRESENZA.
Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL)
Università degli Studi di Padova
Via E. Vendramini 13
35137 Padova
Giornata internazionale della donna. Tra le studentesse internazionali che leggono poesie ci sarà la vincitrice del bando Palestina, Areen Mghames, e il vincitore "@Risk 23-24" Ali Rezaei leggerà un testo sulle donne in Afghanistan.
Zoom Meeting Room: https://unipd.zoom.us/j/83637928472
Un ciclo di incontri online per insegnanti
Il Giscel Veneto organizza un breve ma intenso percorso formativo sull’Intelligenza Artificiale, pensato appositamente per gli insegnanti. Tre incontri ravvicinati, per mantenere il filo del discorso, sempre di venerdì pomeriggio:
14 marzo | 21 marzo | 4 aprile
Solo su Zoom | Evento gratuito
Perché partecipare?
L’obiettivo è fornire strumenti concreti e prospettive diverse per comprendere e utilizzare l’IA nella didattica, senza tecnicismi ma con un approccio pratico e critico.
Primo incontro – 14 marzo
Esploriamo strumenti e strategie con Marco Guastavigna
Il primo appuntamento sarà interattivo e laboratoriale: Marco Guastavigna, insegnante e formatore esperto, guiderà i partecipanti nell’esplorazione di strumenti di IA utili nella pratica didattica, analizzandone vantaggi e limiti.
Iscrizioni aperte solo per il primo incontro!
I successivi due eventi avranno locandine e iscrizioni separate.
Nota importante: Gli incontri non rilasciano attestati, per scelta e per motivi organizzativi.
Nell’ambito del progetto “Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri” CIVIS VII (PROG-48).
Breve corso gratuito per persone straniere dedicato all' ITALIANO PER PATENTE .
Si svolgerà il mercoledì 26 febbraio e mercoledì 12 e 19 marzo 2025 presso via Minio 19 Padova dalle dalle 9:00 alle 11:00 oppure la sera dalle 18:00 alle 20:00 .
Trovate tutte le informazioni sul nostro sito: www.amicideipopolipadova.it
Link:
https://cpiapadova.edu.it/didattica/progetti-del-cpia/progetto-civis-vii/
Per info scrivere a:
civis@cpiapadova.it
Migrazione climatica: capisci, agisci, partecipa!
Milioni di persone nel mondo sono costrette a lasciare le proprie case a causa del cambiamento climatico. Vuoi davvero capire cosa sta succedendo?
💡 Partecipa agli incontri sulla migrazione climatica!
📌 Storie reali, attività interattive e dialoghi coinvolgenti
🍕 Bonus: una pizza insieme!
📅 Quando?
19 febbraio 2025 | 18:00 – 21:00
26 marzo 2025 | 18:00 – 21:00
17 maggio 2025 | Orario da definire
📍 Dove? Riviera San Benedetto 90, Padova
🔗 Iscriviti qui: https://forms.gle/aodazw44vtLDg97Y6
L'Associazione Unica Terra, in collaborazione con EduForma, offre corsi di italiano per stranieri disoccupati a Padova.
Ci sono due livelli disponibili: A1 (9:00-11:00) e A2 (11:15-13:15), ciascuno di 72 ore, a partire da metà febbraio. I partecipanti che frequentano almeno il 70% delle ore (51 ore). Voucher di 400 euro.
Prima del corso, sono previsti 4 ore di orientamento al lavoro (2 individuali e 2 di gruppo), con un voucher di 150 euro per chi partecipa.
Le iscrizioni sono aperte dal lunedì al venerdì, dalle 15:30 alle 18:30, presso l'Associazione Unica Terra a Padova.
Requisiti: residenza/domicilio a Padova e provincia, maggiorenni, disoccupati, iscrizione al centro per l’impiego e DID (Dichiarazione di Immediata Disponibilità).
Il CLA ha deciso di organizzare una sessione aggiuntiva per il test B1 Cittadinanza nel mese di Luglio 2025. Si segnala che la sessione potrebbe essere riservata a un numero limitato di iscritti
Per ulteriori dettagli clicca qui
La cooperativa Levante propone due corsi di lingua italiana inseriti nel progetto Passi:
1. corso italiano L2, livello A1, Padova, 100h (verrà erogato un voucher di 450euro per lo studente al superamento del 70% delle presenze).
Prima dell'inzio del corso sarà necessario fare 2h di orientamento al lavoro individuale e 2h ore di orientamento al lavoro di gruppo (per queste 4h ore di attività verrà erogato un voucher di 150euro allo studente. Le 4h sono propedeutiche allo svolgimento delle altre attività). Durante il primo colloquio ci sarà la possibilità di decidere con l'utente se svolgere anche altre attività tra cui la mediazione, il coaching psicologico e l'orientamento al lavoro specialistico.
classe di 8 persone.
2. corso italiano L2 per la patente, Padova,100h (verrà erogato un voucher di 450euro per lo studente al superamento del 70% delle presenze). Prima del'inzio del corso sarà necessario fare 2h di orientamento al lavoro individuale e 2h ore di orientamento al lavoro di gruppo (per queste 4h ore di attività verrà erogato un voucher di 150euro allo studente. Le 4h sono propedeutiche allo svolgimento delle altre attività). Durante il primo colloquio ci sarà la possibilità di decidere con l'utente se svolgere anche altre attività tra cui la mediazione, il coaching psicologico e l'orientamento al lavoro specialistico.
classe di 8 persone.
Requisiti:
- residenza o domicilio su Padova e provincia
- maggiore età
- iscrizione al centro per l'impiego
- DID dichiarazione di immediata disponibilità (stato di disoccupazione)
Il calendario degli interventi e delle lezioni verrà fatto quando la classe sarà formata.
Attendiamo quindi i nominativi di chi è interessato in modo da andare avanti con la programmazione del progetto.
Amalia Ruffolo istruzione@cooplevante.com 0492273468
Si informa che il CPIA di Padova ha riaperto le pre iscrizioni per i corsi di lingua italiana. Collegarsi al sito per verificare la disponibilità di appuntamenti.
Insegnare l'italiano a studenti neoarrivati.
Un modello laboratoriale
Paolo della Putta
Silvia Sordella
Venerdì 10 gennaio 2025 ore 16:30 -18:30 su Zoom
L'italiano L2 a scuola: a che punto siamo ? Idee e nuovi materiali
Gabriele Debetto, Cristina Peccinati, Diana Vedovato, Vera Zanette
Venerdì 29 novembre 2024, ore 16:45 - 18:45 (Solo su ZOOM)
Webinar - Il tempo della Pace è adesso
Mercoledì 06 novembre 2024
Educazione alla Pace e alla Nonviolenza
MEC Movimento Cooperazione Educative
Iscrizioni al progetto Mosaico
Con diploma di scuola iscriviti al percorso Mosaico del CPIA della Provincia di Padova.
Mosaico è un anno scolastico integrato tra CPIA e ITI Marconi, IIS Scalcerle, IIS Duca degli Abruzzi, IIS Ruzza, ITC Calvi, che offre le discipline trasversali al biennio (offerte dal CPIA nell'ambito del percorso istituzionale del secondo periodo del primo livello) e le discipline di indirizzo degli istituti superiori (offerte dagli IIS della rete). Si sviluppa in cinque sere di frequenza e al termine permette di proseguire gli studi nel triennio dei corsi serali di una delle scuole di Mosaico.
Soggetti del Farerete
Recapiti e contatti:
Farerete c/o CPIA di Padova
Via Dorighello, 16 - 35128 Padova
e-mail: fareretepadova@gmail.com
Web Designer Prof. Gianni Balestra
Docente del CPIA della Provincia di Padova
gianni.balestra@cpiapadova.it
Ver. 25.01.30