Materiali didattici "Rete e cittadinanza 2013-2014" realizzate dall'Università di Siena. Unità didattiche per i livelli A1, A2, B1
https://www.unistrasi.it/1/555/2807/“Rete_e_cittadinanza”_2013-2014.htm
"ll materiale scaricabile da questa pagina è stato appositamente creato tenendo conto dei bisogni dell’immigrato adulto e può essere utilizzato per la formazione in aula con la guida di un insegnante o in apprendimento autonomo. Oltre ad essere disponibili le chiavi per la correzione delle attività, il percorso può essere svolto completamente on-line.
Lo scopo del materiale e del percorso on-line è quello di integrare i contenuti della formazione in aula con la presentazione di testi utili per la comprensione del contesto socio-culturale italiano e per lo sviluppo di una cittadinanza attiva. Le unità trattano settori della vita pubblica quali la salute, l’ambiente, i mezzi di trasporto, l’istruzione, il lavoro, che costituiscono ambiti entro i quali un cittadino straniero ha necessità di imparare a interagire in lingua italiana."
**************************************************************************************************
Il Toolkit del Consiglio d'Europa per il supporto linguistico rivolto a richiedenti asilo e rifugiati è uno strumento per prestare assistenza a coloro che sono impegnati nell'insegnamento linguistico che integra l'offerta formale.
Lo strumento è composto da risorse didattiche pronte all'uso, introdotte da una sottosezione che aiuta a capire come interagire con i rifugiati durante i primi incontri e favorire una dinamica di gruppo positiva. Le 57 risorse sono suddivise in attività:
Il toolkit è disponibile in 7 lingue: Italiano, inglese, olandese, francese, tedesco, turco.
Qui il link https://www.coe.int/it/web/language-support-for-adult-refugees/list-of-all-tools
**************************************************************************************************
Parole per accogliere
“Pronto soccorso linguistico” composto da 40 parole / frasi tradotte in 14 lingue per la comunicazione con gli alunni stranieri neoarrivati
https://www.icborgosd.edu.it/webspace/files/stranieri/Parole%20per%20accogliere%20in%20diverse%20lingue.pdf
***************************************************************************************************
Sito di Scudit, Scuola d'Italiano di Roma con materiali didattici online per docenti e insegnanti di Italiano L2 a cura di Roberto Tartaglione e Giulia Grassi.
Qui il link https://www.matdid.it
****************************************************************************************************
Il sito offre materiali didattici soprattutto per i livelli A1 e A2: schede, flashcard, fumetti, cruciverba, ...
Qui il link https://www.italianolinguadue.it/index_https.htm
****************************************************************************************************
NISABA è un progetto finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero dell’Interno, attraverso il FAMI (Fondo Migrazione e Integrazione 2014-2020) "Formazione civico - linguistica - Servizi sperimentali di formazione linguistica", ed ha come capofila EnAIP Piemonte, in partnership con Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri, Consorzio per la Formazione l’Innovazione e la Qualità, Formazione 80, CPIA3 Torino e CPIA5 Torino.
Ha realizzato, su tutto il territorio piemontese, numerosi corsi di formazione, rivolti a cittadini stranieri in particolari situazioni di disagio, finalizzati all’apprendimento della lingua italiana e all’acquisizione di competenze chiave di cittadinanza, oltre a concorrere al miglioramento delle capacità di adeguamento dell’uso della lingua al contesto lavorativo.
Una parte dei materiali utilizzati sono stati raccolti in un Padlet. Ci sono differenti kit ( minori 11-17 anni, donne e uomini in cerca di occupazione) suddivisi per aree tematiche, ambiti completi di metodologia e riferimenti. In Padlet si trovano differenti attività separate in modo da poter stampare (o condividere) le singole lezioni con file facilmente gestibili. Leggere QUI